Bonus asilo nido: novità 2020

Introdotto con la Legge di stabilità 2016 il bonus asilo nido è una somma erogata dallo Stato alle famiglie italiane per sostenere il pagamento delle rette dovute alla frequenza degli asili nido pubblici e privati, o per forme di supporto a casa propria a favore dei bambini o delle bambine sotto i 3 anni affetti da gravi patologie croniche.
Non a caso la misura in sé è chiamata tecnicamente “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione”.
Come viene pagato il bonus nido?
I genitori devono innanzitutto attivarsi per pagare le rette degli asili. Dopodiché Il bonus asilo nido viene erogato con cadenza mensile, parametrando l’importo massimo, attualmente di 1.500 euro, ma dal 2020 con importi var iabili su 11 mensilità, direttamente al genitore richiedente che ha sostenuto il pagamento, per ogni retta mensile pagata e documentata.
Il contributo mensile erogato dall’Istituto non può eccedere la spesa sostenuta per il pagamento della singola retta. I genitori devono quindi anticipare la retta, la cui spesa dovrà essere debitamente documentata. Occorre oggi, e occorrerà probabilmente anche nel 2020, allegare le ricevute del pagamento avvenuto, per garantirsi l’accredito mensile.
La Legge di bilancio 2020 ha confermato quindi la presenza del bonus asilo nido, con novità per quelle famiglie con redditi bassi. Una delle principali novità riguarda il fatto che l’ammontare di questo incentivo, la cui erogazione è competenza dell’Inps, sarà calcolata in base al reddito ISEE del nucleo familiare. Il suo importo potrà giungere fino a 3.000 euro totali, come viene indicato nella bozza di bilancio 2020.
A partire dal prossimo 1° gennaio sarà riconosciuto secondo i seguenti importi:
- 3.000 euro per i nuclei familiari con modello ISEE di valore fino a 25.000 euro;
- 2.500 euro per i nucleo familiari con modello ISEE di valore compreso da 25.001 e 40.000 euro;
- 1.500 euro per i nuclei familiari con modello ISEE di valore superiore a 40.000 euro.
Ovviamente quindi non tutte le famiglie avranno diritto ai 3.000 euro, 2.500 euro o 1.500 euro di bonus asilo nido, ma il totale riconosciuto sarà riparametrato in base ai mesi di frequenza.
Si ricorda inoltre che già attualmente non sono previsti limiti di reddito per l’accesso, e anche nel 2020 il bonus nido si confermerà come misura universale, riconosciuta tuttavia nel rispetto dei limiti delle risorse a disposizione dell’INPS.
A cura di Barbara Balistreri, Fonte Inps, novembre 2019