PATRONATO A.C.A.I. - E.N.A.S.
  • HOME
  • COSA FACCIAMO - I NOSTRI SERVIZI
    • Attività e Servizi del Patronato ACAI-ENAS
  • CHI SIAMO
    • Statuto e Approvazione Ministeriale dello Statuto
  • CONVENZIONI
  • La NewsLetter "INFORMATI"
  • LE NOSTRE SEDI
  • Altre Notizie
  • CONTATTI
  • LINK UTILI
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • AREA RISERVATA OPERATORI PATRONATO

D.L. n.101/2019 “Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali”  in vigore dal 05.09.2019 

Foto
Il Decreto Legge n. 101 pubblicato sulla G.U. n. 207 del 4.9.2019 recante “Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali” vigente al 5 settembre, è composto da 16 articoli e contiene disposizioni per determinate categorie di lavoratori, quali ad esempio gli iscritti alla gestione separata ed i rider.
 
Per gli iscritti alla gestione separata: 
non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali, è previsto un ampliamento delle tutele ovvero l'indennità giornaliera di malattia, l'indennità di degenza ospedaliera, il congedo di maternità e il congedo parentale,  corrisposti a condizione che nei loro confronti risulti attribuita una mensilità della contribuzione nei dodici mesi precedenti la data di inizio dell'evento o dell'inizio del periodo indennizzabile. L'indennità di degenza ospedaliera è aumentata del 100 per cento e, conseguentemente, è aggiornata la misura dell'indennità giornaliera di malattia.


Per quanto riguarda i Rider:
sono stati stabiliti livelli minimi di tutela per i lavoratori impiegati nelle attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l'ausilio di velocipedi o veicoli a motore attraverso piattaforme anche digitali. Il corrispettivo può essere determinato in base alle consegne effettuate purché in misura non prevalente. I contratti collettivi possono definire schemi retributivi che tengano conto delle modalità di esecuzione della prestazione e dei diversi modelli organizzativi. La paga oraria è riconosciuta a condizione che, per ciascuna ora lavorativa, il lavoratore accetti almeno una chiamata.


Il Ministero del lavoro ha istituito un osservatorio permanente per la proposta di revisioni sulla base dei dati forniti da Inps, Inail e Istat. Si annuncia anche la copertura assicurativa obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Il premio di assicurazione è determinato in base al tasso di rischio corrispondente all'attività svolta.
 

​
A cura di Barbara Balistreri, Foto  Altalex, Fonte Ipsoa,  settembre 2019

Foto

patronato acai-enas
direzione generale e presidenza

Piazza Capranica, 78
00186 Roma
​

Centralino r.a.: 06.6785934

​Email: anche per posta ordinaria no pec
patronato.acai.enas@pec.it  
​relazioniesterne@acaienas.it 
  • HOME
  • COSA FACCIAMO - I NOSTRI SERVIZI
    • Attività e Servizi del Patronato ACAI-ENAS
  • CHI SIAMO
    • Statuto e Approvazione Ministeriale dello Statuto
  • CONVENZIONI
  • La NewsLetter "INFORMATI"
  • LE NOSTRE SEDI
  • Altre Notizie
  • CONTATTI
  • LINK UTILI
  • INFORMATIVA PRIVACY
  • AREA RISERVATA OPERATORI PATRONATO