PATRONATO ACAI ENAS
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Statuto e Approvazione Ministeriale dello Statuto
  • La nostra Attività
  • LE NOSTRE SEDI
    • CONVENZIONI
    • CONTATTI
  • La tutela del lavoro
  • La NewsLetter "INFORMATI"
  • LINK UTILI
  • Altre Notizie
  • INFORMATIVA PRIVACY

Pensione opzione donna: novità e chiarimenti

Foto
      La pensione con opzione donna, un’interessante possibilità per le lavoratrici che vogliono cessare anticipatamente l’impiego, è stato prorogato al 2020 dalla nuova legge di bilancio.
Inoltre, sono stati forniti degli importanti chiarimenti sul diritto alla buonuscita per le dipendenti pubbliche che scelgono questa opzione, e sulla convenienza dello strumento per le lavoratrici che percepiscono la reversibilità.
 
Questa pensione di anzianità può essere richiesta dalle lavoratrici dipendenti:
 -   con almeno 58 anni di età e 35 anni di contributi alla data del 31 dicembre 2018
     e dalle autonome;
 -   con almeno 59 anni di età e 35 anni di contributi alla data del 31 dicembre 2018.

A partire dalla data di maturazione dei requisiti, prima di percepire il trattamento è necessario attendere un periodo, detto finestra, pari a 18 mesi per le autonome ed a 12 mesi per le dipendenti.

I 35 anni di contributi, da possedere alla data del 31 dicembre 2019, non potranno essere raggiunti attraverso il cosiddetto nuovo cumulo, cioè sommando gratuitamente la contribuzione accreditata presso diverse casse.

La pensione con opzione donna, inoltre, comporta il ricalcolo contributivo dell’assegno: considerando che il sistema di calcolo contributivo della pensione si basa sulla contribuzione accreditata e sull’età pensionabile, e non sugli ultimi stipendi o redditi, come il sistema retributivo, solitamente il ricalcolo contributivo comporta una penalizzazione del trattamento, in media pari al 25%.
 
Opzione donna: quando spetta il Tfs?
per le dipendenti pubbliche che richiedono la pensione con opzione donna, le liquidazioni in regime di Tfs, cioè di trattamento di fine servizio (indennità di buonuscita, indennità premio di servizio, indennità di anzianità) sono corrisposte entro 24 mesi più 90 giorni dal termine del rapporto.
Questo, a differenza di quanto avviene con la pensione quota 100: per i dipendenti pubblici che cessano dal servizio con diritto alla quota 100, difatti, i termini di pagamento decorrono dal momento in cui il diritto alla pensione sarebbe maturato, in base ai requisiti previsti per il trattamento di vecchiaia o anticipato, tenendo conto degli adeguamenti dei requisiti pensionistici alla speranza di vita. 
 
Opzione donna e diritto alla reversibilità
La pensione con opzione donna può risultare maggiormente conveniente anche per chi percepisce la pensione ai superstiti, di reversibilità o indiretta, paradossalmente a causa del minore importo del trattamento.

La pensione ai superstiti, difatti, può essere ridotta se il beneficiario supera determinati limiti di reddito:
  • se il reddito è superiore a 3 volte il trattamento minimo annuo, la reversibilità è ridotta del 25%;
  • se il reddito è superiore a 4 volte il trattamento minimo annuo, la reversibilità è ridotta del 40%;
  • se il reddito è superiore a 5 volte il trattamento minimo annuo, la reversibilità è ridotta del 50%.
Se il minor importo della pensione con opzione donna determina il mancato superamento dei limiti di reddito, la beneficiaria può godere di una reversibilità più elevata, a seconda delle ipotesi, si compensa ampiamente la penalizzazione dell’opzione donna rispetto all’importo della pensione ordinaria (anticipata o di vecchiaia), senza ricalcolo contributivo. 
​


​
A cura di Barbara Balistreri, Fonte Inps, novembre 2019

Foto

Patronato ACAI-ENAS

Direzione Generale e Presidenza

Piazza Capranica, 78
00186 Roma
​
Centralino r.a.: 06.6785934
​Email: anche per posta ordinaria no pec
patronato.acai.enas@pec.it  
​relazioniesterne@acaienas.it 
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Statuto e Approvazione Ministeriale dello Statuto
  • La nostra Attività
  • LE NOSTRE SEDI
    • CONVENZIONI
    • CONTATTI
  • La tutela del lavoro
  • La NewsLetter "INFORMATI"
  • LINK UTILI
  • Altre Notizie
  • INFORMATIVA PRIVACY